Strade Sicure
La sicurezza dei pendolari nei mezzi pubblici di Roma è una preoccupazione crescente, con episodi di aggressioni che coinvolgono i passeggeri. Ecco alcuni dati e iniziative recenti:
Borseggi e aggressioni:
-
Nel 2018, sono stati registrati oltre 8.000 casi di borseggi all'interno della metropolitana di Roma, con bande organizzate che operano principalmente nelle ore di punta.
-
Nel 2024, l'Unione Sindacale di Base Tpl Roma e Lazio ha denunciato una crescente insicurezza per i pendolari, con frequenti episodi di borseggi e aggressioni nelle metropolitane e sugli autobus.


Soluzione..."Help Point Intercome"

Il sistema di sicurezza integrato nelle pensiline di attesa del tram mira a garantire la protezione dei cittadini, migliorando la loro sicurezza. Il progetto si compone di diverse tecnologie pensate per monitorare l'area in tempo reale, facilitare la comunicazione in caso di emergenza e permettere un intervento rapido da parte delle forze dell'ordine.
1. Telecamere di Sorveglianza e Monitoraggio Remoto
Per garantire una sorveglianza continua verranno installate delle telecamere in ogni pensilina, che permetteranno un monitoraggio attivo dell'area circostante. Questo sistema di sorveglianza non solo migliora la sicurezza dei passeggeri, ma agisce anche come deterrente contro comportamenti vandalici o violenti.
2. Pulsanti di Emergenza
Ogni pensilina sarà dotata di pulsanti di emergenza facilmente accessibili, pensati per essere utilizzati in caso di situazioni di pericolo. Premendo il pulsante, il passeggero invierà un segnale di allarme direttamente a un centro di sicurezza o direttamente alle forze dell'ordine. Per garantire la certezza che l’allarme sia stato attivato, un segnale luminoso o sonoro si accenderà all'interno della pensilina. Questo tipo di dispositivo è già stato usato in altre città come New York, dove i passeggeri possono allertare immediatamente la sicurezza in caso di necessità.
3. Sistema Audio e Video per Comunicazione Diretta
Un altro elemento fondamentale di questo progetto è l'installazione di un sistema audio-video che permetta ai passeggeri in difficoltà di comunicare direttamente con un ufficiale delle forze dell'ordine. Alcune pensiline saranno equipaggiate con schermi touch che permetteranno all'utente di selezionare il tipo di emergenza (furto, violenza, minaccia, ecc.), velocizzando il processo di risposta. Questo sistema migliorerà la capacità di gestione delle emergenze, garantendo una risposta più rapida.
4. Sistema di Localizzazione GPS
Ogni pensilina sarà dotata di un sistema GPS che permetterà di inviare automaticamente la posizione esatta alle forze dell’ordine in caso di emergenza. Questa funzionalità è fondamentale per localizzare rapidamente l'incidente e garantire che le forze di sicurezza possano intervenire tempestivamente.
5. Comunicazione con i Passanti e i Trasportatori
Per aumentare la sicurezza in tempo reale, il sistema sarà in grado di inviare messaggi di sicurezza alle altre pensiline della linea 2, tramite lo schermo posizionato nelle fermate. Questi messaggi informeranno i passeggeri di eventuali situazioni di rischio nelle fermate vicine, migliorando la consapevolezza e la reattività della comunità.
Soluzione..."Pensiline Smart"
Le pensiline smart non solo offrono riparo ai passeggeri, ma integrano una serie di tecnologie avanzate per migliorare l'esperienza di attesa e fornire informazioni utili in tempo reale.
Caratteristiche Principali
-
Schermi Informativi Interattivi:
-
Posizione e Orari in Tempo Reale: Gli schermi mostrano la posizione attuale dei tram e gli orari di arrivo aggiornati in tempo reale, riducendo l'incertezza e migliorando la pianificazione del viaggio.
-
Informazioni Storiche e Culturali: I passeggeri possono leggere la storia del luogo e degli edifici circostanti, arricchendo la loro conoscenza del patrimonio culturale di Roma.
-
-
Connettività e Servizi Digitali:
-
Wi-Fi Gratuito: Le pensiline offrono connessione Wi-Fi gratuita, permettendo ai passeggeri di rimanere connessi mentre aspettano.
-
Porte USB per la Ricarica: Sono disponibili porte USB per la ricarica di smartphone e altri dispositivi elettronici.
-
-
Sostenibilità Ambientale:
-
Pannelli Solari: Le pensiline sono dotate di pannelli solari per l'alimentazione autonoma, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'uso di energie rinnovabili.
-
Materiali Eco-Friendly: Le strutture sono costruite con materiali riciclati e sostenibili, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla conservazione delle risorse naturali.
-
Sicurezza e Monitoraggio:
-
Telecamere di Sorveglianza: Le pensiline sono equipaggiate con telecamere di sicurezza per garantire la sicurezza dei passeggeri.
-
Illuminazione Intelligente: L'illuminazione a LED si adatta automaticamente alle condizioni di luce ambientale, migliorando la visibilità e riducendo il consumo energetico
-
-
​​
Roma da poco ha introdotto la nuova pensilina Smart "Eterna"

​​
Di seguito alcuni esempi di altre città nel mondo che hanno adottato queste pensiline:
-Singapore


​
-Seul

​
-Londra
