Il progetto... Pensilina Ecozen
Le crisi da cui siamo partiti ci hanno permesso di realizzare un progetto che unisse diversi aspetti, mettendoli in relazione tra loro.

In particolare, all'inizio ci siamo chieste come poter creare una fermata che potesse beneficiare l'ambiente e allo stesso tempo offrire un'esperienza attiva e piacevole per coloro che aspettano e prendono il tram. Per questo motivo abbiamo deciso di affrontare ogni singola crisi individuata: il problema della raccolta dei rifiuti, lo smaltimento delle acque meteoriche, la sicurezza personale e la crisi ambientale legata alla netta diminuzione delle api. Abbiamo quindi pensato di racchiudere queste sfide in tante piccole 'oasi' lungo la linea due del tram. Grazie alla loro multifunzionalità, abbiamo definito ogni fermata come un'oasi mobile,
Come si può vedere dallo schizzo iniziale abbiamo pensato di realizzare delle pensiline intelligenti dal punto di vista TECNOLOGICO AMBIENTALE. Infatti, all'interno delle quali troviamo un sistema di raccolta delle acque meteoriche dove l'acqua viene convogliata , grazie a delle canaline, dentro un serbatoio sotterraneo posto al di sotto della pensilina, il quale è collegato ad una pompa ad energia solare, data dai pannelli solari presenti sulla copertura della pensilina, che aziona un sistema di ricircolo dell'acqua utilizzata per annaffiare sia le piante di Sedum poste sul tetto che per creare un effetto scenografico di una cascata visibile sul prospetto frontale della pensilina.

Inoltre per risolvere il problema dell'eccessiva cementificazione presente sull'intera linea abbiamo pensato di inserire un manto erboso tra i binari del tram in modo tale da raccogliere e quindi drenare il terreno in caso di pioggia.

Inoltre per la raccolta dei rifiuti si è pensato a un sistema di raccolta pneumatica


Soffermandoci sull'idea di creare un'esperienza piacevole ma anche INTERATTIVA abbiamo pensato di realizzare un app che abbia le stesse funzionalità dei display singoli ma con aggiunta la possibilità di prenotare la propria esperienza all'interno dei Tram 2.L.

Di seguito il link alla presentazione dell'app realizzata da noi:
Dal punto di vista estetico, abbiamo scelto di reinterpretare forme organiche attraverso una struttura 'a griglia' presente sulla facciata, progettata per incentivare la crescita di piante rampicanti. La stessa è stata realizzata con Grasshopper.



