Emergenza Rifiuti
Negli ultimi anni, Roma ha affrontato una crisi significativa nella gestione dei rifiuti urbani. La città produce una quantità enorme di rifiuti, pari a circa 1.600.209 tonnellate all'anno. La chiusura della discarica di Malagrotta nel 2013 ha aggravato la situazione, poiché i rifiuti dovevano essere trasportati in altre località, spesso a costi elevati. Inoltre, la carenza di mezzi e operatori ecologici ha portato a un accumulo di rifiuti per le strade, creando disagi per i cittadini e problemi di decoro urbano.


Soluzione...Raccolta Pneumatica dei rifiuti
Questo sistema, noto anche come Automated Vacuum Waste Collection System, utilizza tubi sotterranei per trasportare i rifiuti dai punti di raccolta a un centro di smaltimento.
Come Funziona il Sistema
-
Punti di Raccolta: I rifiuti vengono depositati in appositi contenitori situati presso le pensiline smart e in altre aree strategiche della città.
-
Trasporto Pneumatico: Una volta che i contenitori sono pieni, un sistema di aspirazione pneumatica risucchia i rifiuti attraverso tubi sotterranei a una velocità di circa 70 km/h
-
Centro di Smaltimento: I rifiuti vengono trasportati a un centro di smaltimento, dove vengono separati e avviati al riciclaggio o allo smaltimento finale

Benefici per la città di Roma.
-
Riduzione del Traffico e dell'Inquinamento:
-
Meno Camion della Spazzatura: La raccolta pneumatica elimina la necessità di camion per lMigliore Qualità dell'Aria: Con meno camion in circolazione, si riducono anche i livelli di inquinamento atmosferico, migliorando la qualità dell'aria per i cittadinia raccolta dei rifiuti, riducendo il traffico e le emissioni di gas serra
-
-
Miglioramento del Decoro Urbano:
-
Strade Più Pulite: La raccolta pneumatica riduce l'accumulo di rifiuti per le strade, migliorando il decoro urbano e l'attrattiva turistica della città
-
Eliminazione dei Cattivi Odori: I rifiuti vengono trasportati rapidamente e in modo sicuro, riducendo i cattivi odori associati ai cassonetti tradizionali
-
-
Efficienza e Sostenibilità:
-
Risparmio Energetico: Il sistema utilizza energia per il trasporto dei rifiuti, ma nel complesso riduce il consumo di carburante e i costi operativi associati ai camion della spazzatura
-
Promozione del Riciclaggio: Il sistema facilita la separazione e il riciclaggio dei rifiuti, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse
-
-
Sicurezza e Igiene:
-
Riduzione dei Rischi Sanitari: La raccolta pneumatica riduce il contatto diretto con i rifiuti, diminuendo i rischi sanitari per i cittadini e gli operatori ecologici
-
Monitoraggio e Controllo: Il sistema permette un monitoraggio continuo dei flussi di rifiuti, migliorando la gestione e la risposta a eventuali problemi
-
In Italia, città come Milano e Roma hanno già adottato questo sistema in alcune aree. A Milano, i quartieri di Porta Nuova e CityLife sono dotati di impianti di raccolta pneumatica, mentre a Roma il sistema è presente nell'Eurosky Tower. Questi esempi dimostrano come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita urbana, rendendo le città più pulite e sostenibili.
A livello globale, la raccolta pneumatica dei rifiuti è utilizzata in diverse città, tra cui Stoccolma, Helsinki, Barcellona, Londra e Maroochydore. Stoccolma è stata la pioniera di questo sistema, installandolo per la prima volta nel 1961. Barcellona ha seguito l'esempio, implementando la tecnologia in varie aree urbane. Anche Londra e Maroochydore hanno adottato questo sistema, contribuendo a una gestione dei rifiuti più efficiente e rispettosa dell'ambiente.