
2.L Libri a bordo!
Il Il progetto "Tram del Libro" si inserisce in una tradizione crescente di iniziative che uniscono la cultura e il trasporto pubblico, come i tram a Brno, Calcutta e Roma.
n queste città, i tram diventano non solo mezzi di trasporto, ma spazi vivi di scambio culturale e di promozione della lettura. L'idea si espande ulteriormente con la proposta romana, in cui il tram diventa una biblioteca itinerante, un luogo dove i cittadini possono ritrovare il piacere della lettura mentre si spostano attraverso la città.
Il "Tram del Libro" è un'evoluzione di questa concezione: in determinati orari, i tram diventano vere e proprie aule di lettura collettiva, dove i passeggeri possono partecipare a eventi di lettura o semplicemente godere di un ambiente tranquillo per immergersi nei libri.
L'innovazione sta nel fatto che tutto ciò è integrato nella quotidianità del trasporto pubblico, rendendo la lettura accessibile a chiunque, senza dover rinunciare alla propria routine.
La collaborazione con la scuola Bauhaus 2.0 offre una solida base per il progetto, con la donazione mensile di libri che arricchiscono l'offerta culturale dei tram.
Le fermate del "Tram del Libro" si trasformano in veri e propri punti di accesso alla cultura, dove gli utenti possono ritirare o restituire libri in modo semplice ed efficiente, promuovendo la cultura del libro e della lettura come parte integrante della vita urbana.
In questo modo, la lettura non è solo un'attività privata, ma diventa un'esperienza collettiva, condivisa tra i cittadini, contribuendo alla creazione di una città più vivibile, informata e culturale.

Questo servizio innovativo sarà attivo nelle seguenti fermate, garantendo un'esperienza unica di lettura e condivisione culturale:
-
Fermata A – FLAMINIO
-
Fermata B – MINISTERO MARINA
-
Fermata C – BELLE ARTI
-
Fermata D – FLAMINIA/BELLE ARTI
-
Fermata E – ANKARA/TIZIANO
-
Fermata F - APOLLODORO
-
Fermata G - TIZIANO/XII OLIMPIADE
-
Fermata H - PINTURICCHIO
-
Fermata I - MANCINI
-
Fermata J - CARRACCI
-
Fermata K - FLAMINIA/RENI ​
-
Fermata L - FLAMINIA/FRACASSINI
Ogni fermata sarà attrezzata per offrire un ambiente di lettura accogliente e stimolante, con l'accesso a una selezione di libri disponibili per il prestito.
Inoltre, il Tram del Libro offrirà un servizio su prenotazione, con fasce orarie specifiche per ogni tram. Gli utenti potranno prenotare il loro posto attraverso un'app dedicata, che permetterà di scegliere il periodo più comodo per accedere al servizio di lettura. Le fasce orarie includeranno momenti tranquilli durante la giornata, per garantire una fruizione ottimale del servizio senza sovraffollamenti.
Grazie a questa modalità, sarà possibile vivere l'esperienza di lettura in maniera personalizzata, con un impegno costante verso la cultura e la condivisione.
Tram 2.L nel mondo.
INDIA, CALCUTTA.
Nel settembre 2020, la città di Kolkata (Calcutta), in India, ha introdotto la sua prima "tram biblioteca", un'iniziativa unica che combina il patrimonio dei tram cittadini con la promozione della lettura.
Questo progetto è stato lanciato dalla West Bengal Transport Corporation (WBTC) per incentivare l'abitudine alla lettura tra i cittadini e valorizzare l'uso dei tram storici della città.
La "tram biblioteca" opera sulla tratta tra Esplanade e Shyambazar, attraversando College Street, noto come il cuore letterario di Calcutta per la presenza di numerose librerie e istituzioni educative prestigiose, tra cui l'Università di Calcutta e il Presidency College.
Il percorso copre circa 4,5 km e serve oltre 30 scuole, college e università situate nel raggio di 500 metri dalla linea tranviaria.
TELEGRAFO INDIAIl tram, dotato di aria condizionata e Wi-Fi gratuito, offre ai passeggeri una selezione di libri, riviste e materiali per la preparazione a esami competitivi come GMAT, GRE e WBCS. Con una capacità di 32 posti a sedere, il veicolo è stato progettato per fornire un ambiente confortevole e stimolante per i lettori.
Oltre al servizio di biblioteca mobile, il tram funge da spazio per eventi letterari, come presentazioni di libri e sessioni di lettura, con l'obiettivo di ospitare un festival letterario annuale.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella promozione della cultura e della lettura, integrando tradizione e innovazione nel contesto urbano di Calcutta.





REPUBBLICA CECA, BRNO
Nel 2014, la Biblioteca JiÅ™í Mahen di Brno ha lanciato l'iniziativa "Library in the Tram – Tram to the Library" per promuovere l'uso della biblioteca tra i passeggeri dei tram.
Un tram è stato decorato con colori vivaci e dotato di display speciali che presentavano informazioni sui servizi della biblioteca.
All'interno del tram, i passeggeri potevano accedere a codici QR per scaricare gratuitamente e-book, rendendo la lettura digitale più accessibile durante i loro spostamenti quotidiani.
Questa iniziativa ha trasformato il tram in un'estensione mobile della biblioteca, percorrendo quotidianamente un percorso di 70 km attraverso la città.
Oltre a informare sui servizi bibliotecari, il progetto ha enfatizzato i benefici dell'alfabetizzazione digitale, educando i cittadini sull'uso delle risorse digitali disponibili.
La Biblioteca JiÅ™í Mahen, la più grande biblioteca pubblica municipale della Moravia, ha sede nel barocco Palazzo Schrattenbach in via Kobližná e gestisce 31 filiali in tutta la città. Oltre ai servizi tradizionali, offre prestiti di e-book, giochi da tavolo e organizza programmi culturali per scuole e pubblico generale.
L'iniziativa "Library in the Tram" rappresenta un esempio innovativo di promozione della lettura e dell'alfabetizzazione digitale, integrando cultura e trasporto pubblico per avvicinare la comunità ai servizi bibliotecari.


Tram 2.L in Italia.
OPICINA, TRIESTE
Il Tram del Libro di Opicina è un'iniziativa culturale che trasforma il celebre Tram di Opicina , uno dei simboli storici di Trieste, in uno spazio dedicato alla lettura e alla condivisione culturale. Questo progetto si ispira ad altre esperienze di biblioteche mobili e mira a rendere il viaggio in tram un'occasione di arricchimento culturale per i passeggeri.
Caratteristiche principali
-
Biblioteca viaggiante : all'interno del tram sono disponibili libri consultabili liberamente durante il tragitto. I passeggeri possono prendere un libro, leggerlo e, se vogliono, restituirlo in una corsa successiva o presso punti di raccolta designati.
-
Selezione di testi : la collezione include narrativa, saggistica, libri per bambini e titoli dedicati alla storia e alla cultura di Trieste e della Mitteleuropa.
-
Eventi letterari : il Tram del Libro ospita letture ad alta voce, incontri con autori e presentazioni di libri, creando un ambiente coinvolgente per la comunità.
-
Collaborazioni locali : il progetto è sostenuto da biblioteche, scuole e associazioni culturali della zona, che contribuiscono con donazioni di libri e organizzazione di eventi.
-
Accesso alla cultura : questa iniziativa promuove la lettura come parte della vita quotidiana, rendendo i libri accessibili a tutti, dai pendolari ai turisti.
Il Tram di Opicina, con la sua storica linea panoramica che collega il centro di Trieste all'altopiano carsico, diventa così non solo un mezzo di trasporto, ma anche un veicolo di cultura e condivisione.
​



ANCHE ROMA VIAGGIA LEGGENDO.
Nel maggio 2021, Roma Capitale ha lanciato l'iniziativa eL.OV. +Viaggi +Leggi , una biblioteca digitale dedicata ai passeggeri del trasporto pubblico romano.
Questo progetto, sviluppato da Atac in collaborazione con Forum del Libro, Biblioteche di Roma, l'Associazione Liber Liber e Clear Channel Italia, mira a promuovere la lettura e rendere la cultura più accessibile a tutti.
I passeggeri possono scaricare gratuitamente centinaia di titoli, tra libri, audiolibri e brani musicali, direttamente sui propri dispositivi mobili. Per accedere ai contenuti, è sufficiente inquadrare con la fotocamera dello smartphone o del tablet uno dei 18.000 QR Code distribuiti sulla rete di trasporto pubblico.
Questi codici sono presenti su:
Pensiline alle fermate degli autobus
Alcuni treni delle linee A e B della metropolitana
Bacheche in diverse stazioni della linea C della metropolitana
Pannelli informativi nei capolinea degli autobus a Termini
Inoltre, nella zona di accesso alla metropolitana della stazione Termini, è stata allestita una biblioteca digitale con oltre 300 titoli, includendo sezioni speciali dedicate a Dante e ai poeti romaneschi come Trilussa.
I contenuti disponibili verranno aggiornati ogni sei mesi per offrire sempre nuove opportunità di lettura ai viaggiatori.
La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha espresso il suo orgoglio per l'iniziativa, sottolineando come il progetto miri ad ampliare la platea di lettori ea rendere la cultura sempre più accessibile. L'amministratore unico di Atac, Giovanni Mottura, ha aggiunto che la rete di trasporto pubblico diventa così una sorta di biblioteca virtuale, offrendo un servizio culturale gratuito che migliora l'esperienza di viaggio dei passeggeri.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nell'integrazione tra mobilità e cultura, trasformando i momenti di attesa e di viaggio in occasioni per arricchire il proprio bagaglio culturale.
