Articolo scritto e pubblicato il 5 ottobre 2024 all'interno del precedente blog.
In questo articolo, l’argomento principale che andremo ad affrontare è legato al concetto di informazione.
“Cos’è l’Informazione e qual è il suo specifico significato nell’ambito dell’informazione tecnologica?”
Per rispondere a queste domande, durante la seconda lezione del corso, ci è stato posto un quesito specifico.
“Prendete un foglio di carta bianca e una matita, appoggiate la matita sul foglio fino a lasciare un segno, il più piccolo possibile.
Ora domandatevi: quanto è grande?”
Questa domanda, sebbene all’inizio ci ha lasciati un po’ perplessi, poiché la risposta appariva scontata, ci ha spinti a riflettere e a cercare di trovare un ragionamento dietro quanto richiesto.
Quanto poteva essere grande un punto?
Secondo la geometria Euclidea, la domanda era contraddittoria, poiché il punto non ha parti.
Ma basandoci sul postulato della sua immisurabilità e andando a rasterizzare quel punto, ecco che la contraddizione viene superata.
Assumendo infatti che il punto stesso è “una superficie”, possiamo calcolarne l’area e quindi misurarlo.
Ancora, se andiamo ad applicare al punto una convenzione relativa al suo stato di quiete o moto, lo si può andare a calcolare vettorialmente.
Ecco spiegato il metodo!
Molto spesso ad un datum si applica una convenzione diversa innescando la formazione di un mondo.
un datum è un contenitore di infinite convenzioni. Informazione è quindi un dato a cui è stata applicata una convenzione.
Per rispondere ora alla seconda domanda, ovvero
qual è il ruolo dell’informazione in ambito tecnologico, partiamo sempre da un quesito che ci è stato posto durante la lezione.
“Riprendiamo il foglio ed ora, al posto del puntino, disegnate un ovale.
La domanda non è più quanto è grande, ma cos’è?”
Nel mondo normale, basta come abbiamo detto applicargli una convenzione e quindi, a seconda di quanto scelto, questo ovale può rappresentare una lettera, un numero o ancora una figura geometrica.
È in ambito informatico che la questione cambia, poiché il mondo informatico è un mondo già formalizzato in partenza!
Se qualcosa entra nel sistema informatico questo risponde già a una convenzione: è già informazione.
– nel mondo raster è un insieme di puntini
– nel word processor è una “o”
– nel mondo vettoriale un’equazione
“Dal momento che quindi in informatica non esistono dati, ma solo informazioni, allora in informatica è tutto informazione.”
Per definizione quindi l’informazione è veramente
In-formazione e cioè una massa fluida che deve ancora prendere forma.
Questo ultimo passo si esplica attraverso i modelli.
Il prendere forma dell’informazione in informatica si definisce modellazione ed i modelli sono le forme che queste assumono.
Esistono numerosi tipi di modelli, il più semplice è il foglio elettronico basato su formule matematiche.
In ambito architettonico ciò avviene con il BIM.
Comments