Sedicesima lezione: costruzione vettoriale del mondo.
- Emily Mastrantoni
- 8 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Leonardo 3. "Come ha fatto Leonardo a passare dal mondo vettoriale a quello tridimensionale?" Con l'aggiunta di una coordinata z.

Per estendere il concetto nello spazio tridimensionale, introduciamo una nuova coordinata, il vettore z(A',...,Z'), che aggiunge profondità al sistema.
Ad esempio, un punto P(B,2) in uno spazio 2D può essere descritto con le coordinate (B,2,0). Nel passaggio al 3D, il punto assume una nuova dimensione, diventando (B,2,B'). Questo metodo consente una definizione più precisa della posizione di un elemento nello spazio tridimensionale, dando origine a un sistema vettoriale localizzato, in cui la coordinata z diventa un parametro essenziale; un punto quindi, esiste solo in quanto collocato in un sistema di riferimento, e la sua definizione non può prescindere dalle coordinate che lo identificano. Per manipolare un punto, si utilizzano due tipi di azioni: La rotazione e l'estrusione.

ROTAZIONE: ruoto un profilo attorno a un asse. Per ottenere una figura tramite rotazione, mi serve un minimo di 3 punti.
Il triangolo è la minima forma chiusa.
ESTRUSIONE: partendo da una sezione, estrudo l'elemento lungo l'esse di estrusione esterno.
La "FASCIATURA"(loft), è un tipo di azione che appartiene alla famiglia delle estrusioni e consiste nell'utilizzo di più sezioni, per creare forme più complesse, ad esempio una barca.
Ulteriori azioni manipolative appartengono al mondo delle forme booleane.
Forme booleane: sono più simili al mondo reale e possono avere relazioni reciproche.
Le azioni che posso compiere con le forme booleane sono:
Unione: A + B = C
Sottrazione: A - B = C
Intersezione: A unito a B.
3D printing: La stampa 3D , o produzione additiva , è la costruzione di un oggetto tridimensionale da un modello CAD o da un modello 3D digitale .
Può essere realizzata in una varietà di processi in cui il materiale viene depositato, unito o solidificato sotto il controllo del computer , con il materiale che viene aggiunto insieme (come plastica, liquidi o granuli di polvere fusi), strato per strato.
Una figura importante in questo campo è l'ingegnere Enrico Dini, che realizzato un progetto per le coste, creando una scogliera artificiale.
Comments