top of page

Diciannovesima-ventunesima lezione: Spreadsheet: Il mondo del "what if", Database e modelli.

  • Immagine del redattore: Emily Mastrantoni
    Emily Mastrantoni
  • 8 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Leonardo 4. "Come faccio a trasmettere dei dati "strutturati"? Sia se essi siano di tipo A (cioè informazioni testuali) oppure se essi siano di tipo N (cioè di tipo numerico)  a distanza e se sono ai tempi di Leonardo?" Questa è la domanda che ci è stata posta a lezione e, dopo un'accurata spiegazione, ci è stata fornita la risposta: il modello elettronico.

Organizzazione delle informazioni in modelli. Spreadsheet: foglio elettronico --> arriva dopo l'invenzione del computer. I serie: Visicalc Multiplan Lotus 1,2,3 Excel Ma in cosa consiste l'invenzione di Leonardo? Distingue tra le cellule portatrici delle variabili e il risultato.

Cosa cambia? - mandata l'equazione, cambio solo le variabili -la griglia è solo localizzativa -ho tante equazioni da poter utilizzare -la cellula E1 può diventare variabile del sistema Questo sistema lo posso ripetere all'infinito, si chiama ad albero gerarchico. Da questi modelli nasce un nuovo modo di pensare, il modo del What...If? Inizio a ragionare per ipotesi. Come ragiona Leonardo? - Crea un database di informazioni, (le linee orizzontali sono le schede, quelle verticali gli attributi) - Ogni database è omogeneo, cioè risponde a un canone. Ad esempio se parlo di libri, il database contiene solo informazioni sui libri. Questo poichè serve fare una ricerca secondo criteri stabiliti. Il passaggio dall'archivio alle ricerche online ha cambiato il modo di vivere; attraverso gli open data. Quando questi sistemi diventano geolocalizzati un certo potere torna nelle mani dell'individuo. Ad es. i taxi sono avvantaggiati nella ricerca della posizione. Da un metodo induttivo, dato dalla sommatoria di fatti ed esigenze singole, siamo passati al metodo deduttivo, basato sull'ipotesi e su una possibile soluzione che viene progressivamente ratificata. Ovviamente, un modello elettronico diventa ancora più interessante quando alle quantità sono legate direttamente delle informazioni. In campo architettonico, esistono numerose famiglie di programmi "esperti", cioè condensati di una serie di suggerimenti e indicazioni su come risolvere determinati problemi. La prima ha un approccio deterministico: rappresenta un problema architettonico e fa trovare al calcolatore la migliore soluzione La seconda è di tipo generativo: definisce alcune regole per generare delle forme La terza è di tipo specialistico: tende a creare un sistema esperto per consulenze settoriali. Sulla base di un progetto, il programma di intelligenza artificiale valuta e consiglia su ambiti specifici. Si tratta di design support system. -Strutture gerarchiche Parlando di strutture gerarchiche, possiamo dire che queste sono importanti poichè consentono di avere delle relazioni dinamiche tra le informazioni che descrivono un progetto su tre dimensioni. L'uso di queste strutture sottintende la divisione del progetto suddividendolo nelle sue parti. - primitive (primitivo): informazioni tridimensionali create in caad che corrispondono all'intero modello, es. pilastro, muro, falda ecc. - instance (esempio): in questo caso si parla di due primitivi combinati tra di loro, ad esempio il primitivo profilato può essere contenuto nell'oggetto finestra. - object (oggetto) - class (classe) La grande potenza delle strutture gerarchiche sta proprio qui: grazie a questi nuovi modelli, è possibile agire su infiniti oggetti in contemporanea, riducendo di gran lunga i tempi di progettazione.

Questo tipo di approccio, per modello, è quello che vede l'informazione e la sua gestione al centro del processo. Un approccio di questo tipo è quello di Frank Gehry, il quale partendo da uno schizzo genera una sorta di ipotesi complessiva. L'edificio finale sarà governato da un modello complessivo che ha già incorporato un amplissimo numero di elementi di controllo, si prefigurano una serie di relazioni tra le parti di natura tologica, uno schema in "progress". Sono la progressiva prefigurazione delle relazioni che intercorrono tra le parti a partire da un codice, DNA generatore.

Comentarios


bottom of page